Come diventare Social Media Manager: la mia esperienza step by step
Come diventare Social Media Manager? Rispondere a questa domanda non è facile, ma è una di quelle che mi vengono poste più spesso.
Ti sarà capitato di vedere video o leggere altri articolo che trattavano di come diventare Social Media Manager, ma se sei arrivato a leggere anche me è probabile che tu non abbia ancora trovato la risposta che cerchi.
Ecco, spero di non deludere le tue aspettative.
Quello che troverai in questo articolo è la mia esperienza, nuda e cruda, da dove ho cominciato a dove sono oggi. Non mi aspetto che tu segua le mie orme, ma di aiutarti a capire che percorso fare per diventare un Social Media Manager competente e sicuro di ciò che fa.
Tutto è cominciato grazie al mio blog di viaggi che, anche per le mie competenze di copywriter, è stato un’ottima palestra dove fare esercizio e provare nuove strade e nuove idee.
[A questo proposito puoi anche leggere il mio articolo: Come diventare copywriter]
Grazie al blog ho aperto la mia prima pagina Facebook, cominciando a capire come gestirla in modo professionale e come creare una social media strategy in autonomia, inoltre mi sono avvicinata per la prima volta anche al mondo della campagne di Facebook.
Poi sono arrivati gli altri social, Instagram, Twitter e così via.
Sperimentare in questo mestiere è fondamentale. Il marketing non è una scelta esatta, ma una conquista. Ogni giorno è una sfida, un confronto continuo tra le tue idee e le reazioni delle persone che ci interagiscono.
Il mio consiglio per te
In questa prima fase di crescita verso la professione del Social Media Manager, ti consiglio di aprirti un tuo profilo social, che ti servirà da campo di battaglia, dove potrai sperimentare tutte le cose che imparerai nel tempo.
Considera, inoltre, l’idea di doverci investire non solo del tempo, ma anche dei soldi (soprattutto se vuoi imparare ad usare il Business Manager di Facebook e il suo Pixel)
Come diventare Social Media Manager: l’inizio
Tutto è cominciato grazie al mio blog di viaggi che, anche per le mie competenze di copywriter, è stato un’ottima palestra dove fare esercizio e provare nuove strade e nuove idee.
[A questo proposito puoi anche leggere il mio articolo: Come diventare copywriter]
Grazie al blog ho aperto la mia prima pagina Facebook, cominciando a capire come gestirla in modo professionale e come creare una social media strategy in autonomia, inoltre mi sono avvicinata per la prima volta anche al mondo della campagne di Facebook.
Poi sono arrivati gli altri social, Instagram, Twitter e così via.
Sperimentare in questo mestiere è fondamentale. Il marketing non è una scelta esatta, ma una conquista. Ogni giorno è una sfida, un confronto continuo tra le tue idee e le reazioni delle persone che ci interagiscono.
Il mio consiglio per te
In questa prima fase di crescita verso la professione del Social Media Manager, ti consiglio di aprirti un tuo profilo social, che ti servirà da campo di battaglia, dove potrai sperimentare tutte le cose che imparerai nel tempo.
Considera, inoltre, l’idea di doverci investire non solo del tempo, ma anche dei soldi (soprattutto se vuoi imparare ad usare il Business Manager di Facebook e il suo Pixel)
Come diventare Social Media Manager: lo stage
Il mio desiderio era proprio quello di diventare Social Media Manager e allo stesso tempo accrescere la mia professionalità nella scrittura di testi per il web. Ho mollato il mio lavoro a tempo indeterminato per inseguire questo sogno e ce l’ho fatta.
Cosa mi è costato? Tanto. Tralasciando la questione stipendio, dal momento che sono passata da uno pieno ad uno di appena 400 euro al mese, questo periodo mi è costato tanta pazienza e tanto buon umore.
Io sono sempre stata una dal “voglio tutto e subito”, ma questo mestiere mi ha fatto capire che non è così. Lo stage mi ha messo un freno, mi ha fatto capire che ci sono delle tempistiche, che non potrai mai fare tutto bene da subito, ma che ci vuole del tempo.
Alla fine dei sei mesi di stage ero a casa, senza un lavoro, puoi ben capire perchè parlo di perdita del buon umore.
Il mio consiglio per te
La parola magica, che fermerà questo periodo così apparentemente scoraggiante, è “tenacia”.
Senza tenacia e determinazione non riuscirai mai a diventare un Social Media Manager, un po’ come in tutti i lavori. Non puoi aspettarti di diventare un muratore dopo le prime due settimane di lavoro e nemmeno un professionista del web solo frequentando corsi online e non facendo pratica per mesi.
Lo stage, specie se fatto in una web agency, ti permette di toccare con mano strumenti a cui, da solo, non avresti mai avuto modo di accedervi, per via dei loro costi. Ma non solo, puoi crescere anche grazie al confronto con i colleghi e le indicazioni del tutor.
Come diventare Social Media Manager: il lavoro in azienda
Dopo un periodo di quasi sei mesi da disoccupata, ho trovato lavoro presso un’azienda a Venezia, come Copywriter e Social Media Specialist: un sogno.
L’esperienza in azienda mi è stata utilissima per due motivi:
- ho potuto affinare le mie competenze in social media marketing e copywriting, lavornado su un vero e proprio brand, affrontando casistiche che prima non avevo mai visto
- ho capito cosa volevo fare nella vita: la social media manager e copywriter freelance
In azienda ho cominciato a gestire diverse pagine Facebook, coordinando il lavoro con i grafici e chi, oltre a me, si occupava della scrittura dei testi per il magazine aziendale. Ho imparato cosa vuol dire avvalersi di un piano editoriale per i social e a gestire le campagne in dark su Facebook e le sponsorizzazioni di semplici post.
Ma dopo quasi due anni, ho sentito che era il momento di fare il salto: diventare freelance.
Il mio consiglio per te
Riuscire ad entrare in un’azienda, ricoprendo il ruolo che avevi sperato, non ha prezzo. Se l’azienda investe nella comunicazione in maniera ponderata, capendone l’importanza, e nella tua formazione, le tue competenze faranno sicuramente il salto di qualità.
Sfrutta quest’esperienza lavorativa per consolidare quanto hai appreso fino ad ora, mettendolo in pratica nella crescita dell’azienda di cui fai parte.
Come diventare Social Media Manager: i corsi e i master
Da quando mi sono avvicinata al mondo del social, non ho mai smesso di formarmi, nemmeno ora che lavoro in proprio.
Nel web trovi un milione di corsi online per diventare Social Media Manager, io ne ho scelti alcuni che ti proprongo qui di seguito.
Digital Coach
Parto dall’ultimo corso che ho fatto: Facebook Ads con Digital Coach. Ero alla ricerca di un corso che mi delucidasse delle cose riguardo le campagne su Facebook, in modo particolare la gestione e la definizione del budget di una campagna, perchè molto spesso i miei clienti mi chiedono questo, non sapendo di che morte morire.
Quando ho iniziato non facevo campagne Facebook se non per me stessa, poi con il tempo i miei clienti hanno cominciato a chiedermi anche questo servizio e mi sono dovuta mettere al passo. Non volevo basarmi solamente sulle mie nozioni, ma dare a loro un servizio completo e affidabile.
Digital Coach offre tre tipologie di fruizione del corso: on demand, online o in aula. Personalmente ho scelto la tipologia on demand, non perchè non mi piacciano i corsi in aula, ma perchè il tempo è sempre poco e bisogna sfruttarlo come si può.
Prezzo del corso: a partire da 189 euro (7 ore di formazione online)
Studio Samo
Ho conosciuto Studio Samo quando ero agli inizi della mia carriera, con loro ho fatto due corsi:
- Seo Base
- Social Media Marketing
Avevano la durata di un weekend ciascuno, quindi non pensare di uscire con delle nozioni incredibili, ma di sicuro servono per un’infarinata generale, se non hai il tempo di perderti a leggere qualche centinaia di blog, per la maggior parte in lingua inglese.
Prezzo del corso: la formula che ho scelto io non esiste più, ma trovi i due corsi a 99 euro +iva per Facebook Marketing Base e il Corso SEO completo a 147 euro + iva.
Veneto Formazione
Questa è una realtà che opera solo a livello locale nella regione Veneto, con cui ho fatto un corso generico sul Web Marketing, appena prima di cominciare la mia attività in proprio.
Avevo bisogno degli strumenti per poter lanciare la mia attività nel web e devo dire che è stato davvero un corso valido, anche se molte informazione appartenevano già al mio bagaglio di conoscenze.
Il corso è solo ed esclusivamente in aula.
Prezzo del corso: circa 1000 euro (1 volta a settimana per circa un mese e mezzo, lezioni da 6 ore)
Veronica Gentili
Con Veronica Gentili, esperta di Facebook Marketing, ho fatto un corso denominato Facebook Marketing Focus.
Anche se è definito per esperti, se hai già dimestichezza con il Business Manager e le campagne, questo corso è troppo poco avanzato per te. Se invece sei proprio all’inizio, hai solo cominciato a fare campagne su Facebook, questo corso va bene per consolidare ciò che già sai e approfondire nuovi argomenti.
Il corso avviene tramite dei webinar, che puoi rivedere in un secondo momento, in caso non potessi partecipare.
Prezzo del corso: 450 euro (4 webinar intensivi da 1:30 h)
Ninja Marketing
Scommetto che già la conosci.
A tue spese capirai che la formazione è fondamentale per dare un servizio sempre puntuale e soddisfacente. Durante il primo anno da freelance ho investito poco sulla mia formazione (ad eccezione del Corso con Digital Coach), dovevo prima riuscire a capire come gestire la mia nuova vita da libera professionista.
Durante il secondo anno, però, ho deciso di seguire il Master di Social Media Marketing di Ninja Accademy per fare un salto di qualità. Questo è forse in assoluto il corso più utile che io abbia mai frequentato, anche se a mio parere affronta il tema del social media marketing senza tenere troppo conto della figura del social media manager freelance.
Mi spiego meglio.
Ottime le spiegazioni, utili le slide, vengono forniti davvero molti spunti e tecniche per imparare il mestiere, ma vengono proposti dei tool (ad esempio) che solo un reparto marketing o un’agenzia potrebbero permettersi e il freelance (inizialmente povero in canna) non viene considerato più di tanto.
Se lo consiglio? Certo che si, avere una visione ampia di ciò che è il mondo del social media marketing è sicuramente il primo passo per capire come diventare un social media manager competente e di successo, ma con la consapevolezza che molte delle cose che imparerai non le potrai applicare per la mancanza di budget.
Prezzo del corso: 1300 euro + Iva
Easygram: il mio corso Instagram online
Come ultimo, ti parlo del corso Instagram che, a distanza di due anni e mezzo dall’aperura della partita iva, ho creato tutto da sola.
Come saprai bene, Instagram al momento è il social che registra in assoluto il più alto tasso di engagement oltre che di conversione (e quindi di vendite), quindi un social media manager deve saperlo utilizzare al massimo delle sue potenzialità.
Easygram è un corso in cui spiego tutto ciò che ho imparato in questi anni da social media mananger (sia da dipendente che da libera professionista) che può seguire in qualsiasi momento perchè è interamente online.
Presso del corso: 124 euro, ma per te che stai leggendo questo articolo, ho riservato lo sconto del 20% sul totale!
Insomma, ora non mi resta che farti l’in bocca al lupo per la tua nuova avventura, così poi sarai tu a raccontarmi la storia di come sei diventato social media manager!
24 Comments
Martina · 7 Giugno 2018 at 8:35
Ciao Elisa,
Sto muovendo i primi passi come SMM freelance e il tuo articolo mi è stato molto utile. Volevo chiederti una cosa: sono agli inizi e mi trovo in dubbio se aprire solo una pagina fb relativa al mio lavoro oppure partire già con il sito web? Il tuo sito è stato attivato da subito oppure è stata una mossa che hai fatto successivamente dopo avere già avviato la tua attività? Grazie mille.
Buona Giornata
ElisaPasqualetto · 7 Giugno 2018 at 12:41
Ciao Martina,
io sono partita dal sito, a dire la verità, anche se l’uno non esclude l’altro perchè le funzioni che ricoprono sono diverse.
La pagina Facebook ti serve per dimostrare le tue capacità a livello di social media marketing, ma il sito web ti permette di ottenere del traffico organico e profilato, se lo imposti seguendo i canoni SEO.
Secondo me le due piattaforme devono coesistere, ma devi anche farti due conti in tasta. Il sito è un’investimento, a meno che tu non abbia le capacità di costruirlo da solo e riuscire anche a creare una struttura dinamica in grado di posizionarsi su google, la pagina Facebook comporta un investimento iniziale sicuramente minore.
Non credo ci sia una risposta esatta alla tua domanda, cerca di ricordare però che il sito è qualcosa che è veramente tuo, su Facebook sei e rimarrai sempre un ospite.
nessuno · 21 Gennaio 2019 at 14:36
vedo che la sezione commenti c’è ma serve a poco visto l’interazione
ElisaPasqualetto · 21 Gennaio 2019 at 15:33
Il valore di un commento lo si assume dal suo contenuto, dal momento che io il mio lavoro lo so fare e non nego mai a nessuno una risposta, ho deciso di pubblicarlo comunque e di risponderti, come faccio con tutti, anche se tu non hai nemmeno avuto il coraggio di mettere il tuo nome, ma hai preferito lasciare una commento sterile e sicuramente di poca utilità. Chiunque tu sia, la prossima volta che vorrai fare una critica di consiglio di farla fondata e costruttiva.
Sara Salvi · 18 Marzo 2019 at 23:06
Ciao elisa
Ho superato i 35 anni e ho da poco terminato un master in smm. L’unico mio ostacolo ora è la gavetta. Vista la mia età e la mancanza di lavori nel social, ho speranza di trovare una collaborazione in un agenzia? In caso di no, da dove potrei creare un portfolio? Grazie mille
ElisaPasqualetto · 25 Marzo 2019 at 16:31
Ciao Sara, collaborazione all’inizio forse no, per la mancanza di esperienza, inoltre ricordati che i clienti che ti arrivano dalle agenzie spesso e volentieri non possono essere utilizzati da noi freelance come case study. Quello che ti suggerisco è intanto di crearti una tua pagina Facebook, un tuo sito, in cui mostrare le tue competenze e fare allenamento. Perché quando il cliente saprà che esisti e cosa offri ciò che andrà a vedere per primo è il modo in cui gestisci i tuoi account.
Giovanna · 18 Aprile 2019 at 5:03
Ciao Elisa, intanto complimenti per l’articolo. Leggerti è molto piacevole. Ti commento per chiederti informazioni e un parere sincero sul corso di ninja. Ho intenzione di seguire l’executive master e un confronto in più sarebbe prezioso.
Lo consiglieresti?
Non so che formula hai seguito (aula, online, mista) ma credi che l’esperienza online sia limitata?
Sono corsi che ti preparano praticamente a lavorare sul campo? O rimangono troppo sul teorico?
Grazie mille Elisa 🙂
ElisaPasqualetto · 9 Maggio 2019 at 14:59
Ciao Giovanna,
non ho seguito l’executive master, ma il master il social media marketing e l’ho trovato davvero molto completo, anche se spesso e volentieri gli strumenti e le tecniche che suggeriscono non sono applicabili da piccoli freelance come noi, che spesso e volentieri lavorano con realtà contenute e con piccoli budget.
Quindi, sì, lo consiglio, ma con queste premesse…
Elbeps · 2 Maggio 2019 at 22:12
Ciao Elisa, ho letto poco fa il tuo articolo e l ho trovato molto interessante! Visto che vorrei affacciarmi al mondo del marketing digitale, mi piacerebbe diventare un smm.
Ho 38anni e 0 esperienza in questo mondo, secondo te da che tipo di corso da quelli da te elencati é il caso di partire?
Come reputi l idea di fare anche degli eventuali corsi di content marketing e copywriting?
ElisaPasqualetto · 9 Maggio 2019 at 14:55
Ciao e scusami se ti rispondo solo ora.
Allora, risponderti non è semplice perchè quando io ho deciso di fare corsi avevo già un’infarinatura del mondo del social media marketing. Se fossi in te sceglierei un corso base per iniziare e poi, al massimo, vedere se il master di social media marketing di Ninjamarketing può fare al caso tuo.
Inizia magari a seguire le Free Master Class di Ninjamarketing 🙂
Lello · 27 Giugno 2019 at 15:01
Ciao, l’unica cosa che non mi è chiara è se questi corsi aiutino anche nel placement o nella ricerca di nuove opportunità professionali. Mi spiego meglio: una volta finita la formazione ti mettono in contatto con potenziali clienti o realtà interessate al profilo in uscita?
Tra Digital COACH, Samo e Ninja quale offre maggiori possibilità di networking oppure opportunità per chi cerca lavoro?
ElisaPasqualetto · 27 Giugno 2019 at 15:42
Ciao Lello,
no nessuno di questi corsi ti aiuta a trovare lavoro, tranne forse Ninja Marketing ma non nella versione che ho fatto io del master (solamente online) forse se lo segui in classe perchè c’è anche un workshop finale da fare.
Comunque forse trovi qualche informazione in più direttamente sui loro siti.
Lello · 30 Agosto 2019 at 12:33
Grazie Elisa, sbaglio o in generale in Italia c’è tanta offerta nella formazione ma poche garanzie alla fine dei corsi? Il placement dovrebbe essere una garanzia dell’investimento altrimenti diventa un rischio. Per un freelance o un dipende è diverso…
ElisaPasqualetto · 9 Settembre 2019 at 10:41
Ti giro la domanda…. quanto prendi la laurea hai garanzia di essere assunto?
Victoria · 4 Luglio 2019 at 10:31
Ciao Elisa io vorrei chiederti un consiglio riguardo un profilo creato 11 mesi fa. È una fanpage di un personaggio pubblico, mi chiedevo se c’era un modo per poter guadagnare qualcosa da questa cosa nata per gioco e trasformatasi in passione che mi occupa molto tempo, perché in così poco tempo ho raggiunto ad oggi 46mila followers con l’impression settimanale tra 1 e 2 milioni, è molto seguita perché sono molto attiva anche nel rispondere ai commenti e messaggi,in 4 lingue diverse visto che ho followers da tutto il mondo,e ho anche instaurato amicizie grazie a questo profilo! Il tema, oltre il personaggio, che è un calciatore, è anche il calcio ovviamente, e migliaia di persone mi chiedono informazioni ritenendomi una fonte molto informata e attendibile.
Quasi tutti i giorni, tramite questo personaggio, sponsorizzo prodotti di marchi mondiali, dedico ore quindi non solo a sponsorizzare il personaggio perché lo ammiro, ma anche ad aziende. Il profilo è impostato come Creator così posso monitorare al meglio l’andamento dei followers ecc..
C’è la possibilità che sia credibile per le aziende come influencer o il fatto che è una fanpage non va bene? Potrei trasformarla ma non so in cosa.
Grazie
ElisaPasqualetto · 9 Luglio 2019 at 10:01
Ciao Victoria, hai sicuramente un numero di follower interessante, ma per poterti rispondere dovrei fare un’analisi del tuo profilo e in particolar modo del tuo engagement, così purtroppo non posso darti una risposta…
Nico B · 17 Maggio 2020 at 23:44
Ciao! Prima di tutto volevo farti i complimenti per l’articolo, poi volevo chiederti una cosa: ho 17 anni e vorrei diventare social media manager, che percorso dovrei fare? Tu hai imparato solo tramite corsi o dei con anche master? Grazie
ElisaPasqualetto · 22 Giugno 2020 at 19:57
Ciao Nico, tutta la mia esperienza la trovi in questo articolo, ho anche riportato tutti i corsi che ho fatto 🙂
Daniele · 8 Settembre 2019 at 4:59
Ciao
Io ho finito i corsi per Social Media Manager e Marketing e Copywriter e ho fatto esperienze con una mia Pagina e con una Pagina di un mio amico.
Mi chiedevo due cose:
1. Come “chiedere” lavoro? Io volevo iniziare a lavorare nel mondo nella ristorazione, dovrei andare al ristorante che ho scelto e consegnare il curriculum con un Social Media Plan? Oppure dovrei spedire il tutto via e-mail?
2. Se dovessero assumermi, quanto farmi pagare? Qui sono un po’ confuso perché su internet non ci sono tanti aiuti. So solo che lo stipendio medio di un Social Media Manager è di €1.200 al mese, quindi io che ho fatto i corsi e che ho messo in pratica ciò che ho appreso, quanto dovrei chiedere per gestire una pagina Facebook, una pagina Instagram, fare post (all’opportuno andare al ristorante per scattare foto ed editarle), rispondere ai messaggi, ai commenti e fare Inserzioni? €800? €1.000? Posso azzardare a chiedere €1.200?
GRAZIE MILLE guida molto utile!
ElisaPasqualetto · 9 Settembre 2019 at 10:40
Ciao Daniele, per questo tipo di risposte così articolate c’è il mio servizio di consulenza 🙂
Elisa Falsini · 1 Aprile 2020 at 20:51
Occorre avere una laurea per trovare occupazione?
ElisaPasqualetto · 5 Aprile 2020 at 13:00
No, non è necessario, anche perché al momento non ne esiste una specifica per questo ruolo.
MARTINA BERTOLASO · 13 Agosto 2020 at 8:17
Buongiorno Elisa, ti chiedo per cortesia se puoi consigliarmi un corso base base per Istagram e uno base base generico sui social.
Grazie mille
ElisaPasqualetto · 22 Agosto 2020 at 10:06
Ciao Martina,
per il corso su Instagram c’è il mio, Easygram, ma al momento è in aggiornamento, credo di riuscire a farlo uscire da qui a un mese. Per un corso base sui social non saprei dirti, perchè quelli che ho elencato qui sono quelli che ho frequentato, non ne ho fatti altri…